News

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E RAVVEDIMENTO SPECIALE 2025/26

Ravvedimento Speciale 2025: una nuova opportunità per chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale

Con l’approvazione definitiva del Decreto Fiscale n. 84/2025, è stato introdotto un nuovo Ravvedimento Speciale destinato ai contribuenti che aderiranno al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. Questa misura rappresenta un'importante novità nel panorama fiscale italiano, offrendo una possibilità concreta di regolarizzazione agevolata per le annualità passate.

Cos’è il Ravvedimento Speciale?

Si tratta di un meccanismo che consente ai contribuenti di sanare eventuali violazioni tributarie relative agli anni dal 2019 al 2023, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva semplificata. L’obiettivo è duplice: incentivare l’adesione al CPB e favorire la compliance fiscale, riducendo il rischio di accertamenti futuri.

Chi può accedere

Possono usufruire del Ravvedimento Speciale:

  • I soggetti che aderiscono al CPB 2025-2026;
  • Coloro che hanno applicato gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA);
  • Chi ha dichiarato cause di esclusione dagli ISA legate alla pandemia o condizioni di non normale svolgimento dell’attività.

Come funziona il calcolo

La base imponibile è calcolata come differenza tra il reddito già dichiarato e un valore incrementato in base al punteggio ISA. Le aliquote dell’imposta sostitutiva variano secondo il livello di affidabilità fiscale:

  • 10% per ISA ≥ 9
  • 12% per ISA tra 6 e 8
  • 15% per ISA < 6

La maggiorazione del reddito segue una scala crescente:

  • 5% per ISA = 10
  • fino al 50% per ISA < 3

Per le annualità senza punteggio ISA, l’incremento è del 25% con aliquota fissa del 12,5%

Modalità di pagamento

Il versamento può avvenire:

  • In un’unica soluzione tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026;
  • Oppure in massimo 10 rate mensili con interessi.

È previsto un importo minimo di 1.000 euro per ciascuna annualità sanata.

Un’opportunità strategica

Questa misura non è un condono, ma un incentivo alla regolarizzazione volontaria. Offre certezza fiscale, tutela da accertamenti e può migliorare la reputazione aziendale verso banche e stakeholder

Consulenza tributaria

Studio Tagliabue

Lun - Ven 8:30-12:30 - 14:00-18:00

Studio Tagliabue
Benvenuto!
Come possiamo aiutarti?